Siti UNESCO

La Svizzera ha la fortuna di poter disporre di una grande quantità di siti riconosciuti come patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. In questa avventura esploreremo destinazioni importanti dal punto di vista culturale nelle parti centrale e orientale del Paese, mentre nella prossima ci occuperemo delle zone occidentale e meridionale.

  • A. Müstair

    Cominciamo a Müstair, dove sorge il convento benedettino di San Giovanni. Questo edificio fu eretto durante il regno di Carlo Magno ed è uno dei pochi edifici del periodo carolingio ancora esistenti. Qui è conservata la più importante serie di dipinti murali figurativi in Svizzera, dipinta nell'anno 800, oltre a magnifici affreschi romanici. Potrete inoltre visitare la torre difensiva più antica della regione, ora accessibile al pubblico.
  • B. Biosfera Val Müstair Parc Naziunal

    A soli 8 km di distanza si trova il Biosfera Val Müstair Parc Naziunal, una delle vallate alpine più belle in Svizzera, dimora di una riserva dedicata alla biosfera davvero unica. La valle è accessibile solo dal passo del Forno, così la vita qui è calma e isolata.
  • C. Viadotto Landwasser

    Landwasser Viaduct
    Lasciandoci alle spalle la valle incontriamo la Ferrovia Retica negli scenari dell'Albula e del Bernina. Questo treno segue uno dei percorsi più spettacolari al mondo. Si tratta di due linee storiche che sono state unite: la linea dell'Albula venne inaugurata nel 1904 e comprende 42 tunnel e gallerie coperte e 144 viadotti e ponti. La linea del Bernina include invece 13 gallerie e 52 viadotti e ponti. È impossibile restare indifferenti davanti allo spettacolo del viadotto Landwasser, un ponte a sei archi in pietra calcarea, famoso per la sua struttura curva.
  • D. L'arena tettonica di Sardona

    Tectonic Arena Sardona
    L'arena tettonica di Sardona (sovrascorrimento di Glarona) è un'area di 300 kmq attorno al Piz Sardona, a due ore di guida dal viadotto. Il fenomeno geologico del sovrascorrimento (strati rocciosi più antichi posti sopra strati più recenti) testimonia la collisione fra i continenti e gli spostamenti tettonici. Sette picchi si innalzano oltre i 3000 metri. Le Alpi di Glarona sono montagne ricche di ghiacciai, sito di una delle più grandi frane post-glaciali della regione alpina centrale. Questa zona è stata oggetto di studio per i geologi fin dal XVIII secolo.
  • E. L'abbazia di San Gallo

    Viriamo ora a nord-est per visitare l'abbazia di San Gallo. Questo monastero di origine carolingia è stato uno dei più importanti in Europa. La biblioteca dell'abbazia, con una delle sale barocche non ecclesiali più belle in Svizzera, contiene 170.000 libri. Fra il 1755 e il 1768, l'area conventuale è stata ricostruita in stile barocco. La cattedrale e la biblioteca sono le principali attrazioni di questo affascinante complesso architettonico, che riflette 12 secoli di devozione.
  • F. Entlebuch

    Procedendo per 170 km verso il centro della Svizzera si incontra la prima riserva della biosfera della nazione. La zona compresa fra Entlebuch, Lucerna e il Lago dei Quattro Cantoni offre grandi tesori naturali. Brughiere infinite, formazioni carsiche e rapidi torrenti di montagna, alimentati dalla pioggia che cade 150 giorni all'anno, consentono esperienze all'aria aperta davvero uniche. Poche altre regioni in Svizzera vantano una quantità di tesori naturalistici pari a quella del "selvaggio west" lucernese.